Il trattamento della cellulite prevede un ‘attacco’ mirato su diversi fronti;
il risultato sarà più significativo quanto minore sarà il tempo trascorso dalla prima comparsa (una cellulite recente e superficiale è più facilmente manipolabile rispetto ad una cellulite presente da diversi anni e molto profonda). Continua a leggere
healthy life style
LE PROPRIETA’ BENEFICHE DEI SEMI DI ZUCCA
I semi di zucca, nonostante le loro piccole dimensioni, possono essere considerati un alimento ricco di proprietà benefiche e come uno spezzafame salutare, da sostituire ai classici snack confezionati. Continua a leggere
I BENEFICI DIMAGRANTI DEL POMPELMO ROSA
‘Dimagrire, sgonfiarsi e aumentare le difese immunitarie’ questi i tre motivi principali per fare la dieta del pompelmo. Frutto delle meraviglie, racchiude in sè numerose qualità.. prima di tutto, contiene molta vitamina C e questo contribuisce a innalzare le difese immunitarie, utile soprattutto nei mesi freddi. Inoltre, è un ottimo drenante e quindi aiuta a combattere la cellulite e rafforza reni e fegato con la sua funzione diuretica e depurativa. E’ ottimo anche per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, grazie alla pectina in esso contenuta e ha benefici effetti antiossidanti grazie alla presenza di licopene, testimoniata dalle tonalità rosa e rosse.
Agrume comunemente associato all’immagine “salutistica” della dieta, il pompelmo rosa spesso compare in ricette e regimi alimentari dimagranti in merito al suo basso apporto calorico e al suo ricco contenuto vitaminico e salino. Non è raro che gli spicchi di pompelmo rosa integrino dessert come la macedonia mista o piatti unici (pietanza e contorno) a base di insalate con carne o pesce. Altrettanto diffusi sono: i gelati, le granite, i sorbetti, gli sciroppi, i cocktail, gli aperitivi e i digestivi a base di pompelmo rosa. Divertitevi ad inserirlo nelle vostre sane ricette…
Il pompelmo rosa ha la capacità di far abbassare il livello di trigliceridi nel sangue ed in conseguenza, grazie ad esso si ottiene un aiuto nel miglioramento dei livelli di colesterolo. Grazie a quest’azione mirata, il pompelmo rosa rappresenta di conseguenza un metodo di prevenzione da malattie cardiovascolari. I risultati ottenuti hanno tra le altre cose portato alla rilevazione che il pompelmo rosa, nella riduzione del colesterolo è ancora più efficace rispetto al pompelmo bianco. Si raccomanda però di fare attenzione nel non assumere farmaci specifici per la riduzione del colesterolo, in concomitanza al consumo di notevoli quantità di pompelmo rosa dal momento che la combinazione dei due può causare una reazione chimica dannosa.
Il pompelmo rosa vanta oltre ciò di un buon contenuto di carotenoidi licopene e betacarotene, entrambi noti per le loro azione antiossidante e per la loro capacità di protezione per le cellule del corpo oltre che degli organi, dai possibili danni subiti a causa dei radicali liberi. Entrambe queste sostanze sono allo stesso tempo capaci di garantire una protezione per la pelle dai raggi ultravioletti.
Grazie al suo basso indice glicemico che aiuta a bruciare i grassi e permette di combattere e curare l’obesità, questo agrume svolge un’azione fondamentale, agendo sui centri di sazietà: una volta terminato un pasto, il pompelmo permette di fermare il senso della fame e impedisce di continuare a cercare cibo o qualsiasi altro deleterio spuntino fuori orario. Insomma, più che una vera e propria perdita di peso, una dieta a base di pompelmo induce una netta riduzione della circonferenza vita.
Il pompelmo ha la caratteristica di regolare il transito intestinale poiché agisce anche come un antibiotico naturale.
Se sei interessata/o a conoscere gli ingredienti per una semplice cura che ti aiuterà a sgonfiarti drenando i liquidi (se necessiti solo di questa azione) oppure dimagrire 2-3 kg in un mese, contattami attraverso la mia mail dfbodyandmind@yahoo.it
E’ scontato sottolineare che i miei sono solo dei consigli semplici e pratici e che in nessun modo, possono e vogliono sostituire il parere e la prescrizione dei specialisti del settore.
Sharing is Caring
L’AVOCADO PER LA NOSTRA SALUTE
Gli avocado sono la frutta migliore del mondo.
Frutta? Èh sì… è difficile da credere, ma quella roba verde e succosa è frutta, non verdura e per essere più precisi è una bacca. Potremmo mangiarlo tutto il giorno ed esser felici (a meno che non sia cucinato caldo… allora fa abbastanza schifo).
Continuate a leggere se volete capirne più di quanto non ne abbiate mai saputo, sull’avocado Continua a leggere
RIDUCI IL COLESTEROLO CON 3 RIMEDI NATURALI
Il colesterolo è una sostanza grassa fondamentale per il nostro organismo. E’ coinvolto nella sintesi di componenti essenziali nel processo di digestione e circa il 70-80% della quantità di colesterolo che si trova nel nostro corpo viene autonomamente fabbricato dal fegato (meno del 25% viene immesso nell’organismo attraverso gli alimenti).
Quando nel sangue circola in abbondanza, il colesterolo tende a depositarsi sulla superficie interna delle arterie e a formare pericolose incrostazioni; questi depositi duri rendono meno elastiche le pareti dei vasi sanguigni e ne restringono il calibro, facendo perciò arrivare meno sangue al cervello e al cuore.
E’ importantissimo che il colesterolo rimanga entro certi limiti, altrimenti potrebbe trasformarsi in un pericolo per la nostra salute. Un colesterolo totale e cattivo troppo alto equivale ad aumento del rischio cardiovascolare che tradotto significa un aumento delle probabilità di ictus, infarto e arteriosclerosi.
Il primo vero rimedio naturale per ridurre e tenere sotto controllo il colesterolo è la dieta.
Il colesterolo si divide in HDL conosciuto come “colesterolo buono” e LDL conosciuto come “colesterolo cattivo”.. già di per sé cambiare alimentazione può essere più che sufficiente a ridurre velocemente i livelli del colesterolo totale e del colesterolo cattivo, aumentando allo stesso tempo il colesterolo buono.
Importante aiuto in nostro supporto arriva da una costante attività fisica: basta una passeggiata di un ora (o due da mezz’ora) tutti i giorni per ridurre velocemente il colesterolo e riportarlo ai livelli di norma in pochi mesi.
Oltre al cibo e all’attività fisica possiamo far ricorso ai rimedi naturali per ridurre il colesterolo più rapidamente.
Vediamo insieme i 3rimedi naturali che ho scelto per te.
Il rosmarino
Il rosmarino ha la capacità di riattivare le funzioni del fegato e di promuovere una maggiore produzione di bile. E’ proprio attraverso la bile che il nostro organismo smaltisce il colesterolo in eccesso. Allo stesso modo aiuta a smaltire anche i trigliceridi.
Il rosmarino è inoltre una vera e propria pianta depurativa, che può essere d’aiuto anche nel caso di intossicazioni del fegato.. ha anche proprietà digestive ed astringenti, per cui il suo consumo può essere utile nel caso avessimo mangiato male, o troppo, o in casi di diarrea.
Ognuno di noi dovrebbe avere in casa una piantina di rosmarino, piantata in giardino, o anche in vaso. Basta usare un po’ delle sue verdi foglioline per farne un infuso, lasciandole in ammollo in acqua bollente per circa 10 minuti. Due tazze di rosmarino al giorno sono un ottimo rimedio naturale per ridurre il colesterolo e i trigliceridi, oltre che un valido aiuto digestivo. Utilizzato anche come aromaterapia per sciogliere il colesterolo, in virtù dell’azione depurativa che svolge sul fegato.
Per uso interno, 2-3 gocce di olio essenziale in mezzo cucchiaino di miele; scioglie i grassi, stimola il drenaggio biliare e la digestione; smuove le scorie e scioglie ristagni dall’organismo, sostenendo l’attività disintossicante del fegato.
Il carciofo
Il carciofo lo conosciamo più o meno tutti. E’ un ortaggio consumato nel periodo che va da fine Novembre, fino ad Aprile inoltrato.. oltre a contenere molti sali minerali, tra cui ferro, calcio, sodio, fosforo e potassio, il carciofo all’interno dei suoi capolini e in concentrazioni maggiori nelle sue foglie, contiene una particolare sostanza con numerose proprietà: la cinarina che insieme ad altre sostanze benefiche, conferiscono al carciofo proprietà antiossidanti, ipotensive, epatoprotettive e diuretiche.
Mangiare i carciofi è inoltre un ottimo modo per combattere la stipsi e le emorroidi, un problema che accomuna tantissimi italiani.
Si può beneficiare delle proprietà del carciofo utilizzando le foglie per preparare delle tisane, tagliando a pezzetti una foglia e lasciandola semplicemente in ammollo per 10 minuti in acqua bollente. Vi avverto, il gusto è terribilmente amaro!
In alternativa è possibile ricorrere all’estratto fitoterapico, ovvero la tintura madre di foglie di carciofo, che oltre ad essere un concentrato di foglie (quindi ha un azione più potente) bastano solo poche gocce diluite in acqua. E’ dunque molto più semplice da “buttare giù”.
Arricchisci la dieta di pesce azzurro
Il pesce azzurro e i semi oleaginosi sono cospicue fonti di acidi grassi essenziali omega 3, in grado di influire positivamente sul rapporto HDL/LDL.
Oltre a molti altri principi nutritivi preziosi, alcuni prodotti della pesca (pesce azzurro, salmone selvaggio, merluzzo ecc.) vantano un ottimo contenuto di acidi grassi polinsaturi capaci di ridurre i tassi di colesterolo nel sangue; d’altro canto, seppur moderatamente, appartenendo al regno animale anche il pesce azzurro contiene una porzione variabile di colesterolo.
In definitiva, per mantenere un buon equilibrio di colesterolo nel sangue, oltre a prediligere carni e formaggi “magri”, è necessario aumentare l’introduzione di omega-3 prediligendo le qualità di “pesce azzurro” con maggior apporto di grassi… senza dimenticare che, rispetto agli altri, si distinguono per una densità calorica superiore.
Molto importante è poi anche il ruolo della fibra alimentare: cereali integrali, legumi, carote, finocchi, sedano, prugne, mele e pere. Per fortuna, oltre a fare bene, le fibre sono anche molto facili da trovare in diversi alimenti vegetali, tra questi, però ce ne sono alcuni che ne contengono davvero notevoli quantità (quelli che ti ho appena elencato).
Sharing is Caring
I RIMEDI NATURALI PER I POSTUMI DELLA SBORNIA
Il mal di testa martellante, la nausea, le vertigini, i dolori muscolari e irritabilità sono alcuni dei sintomi collegabili a un post sbornia. Il consumo eccessivo di alcol sovraccarica di lavoro il nostro fegato che così si trova a dover lottare per eliminare tutte le sostanze nocive che sono state ingerite. Continua a leggere
“CUTE DISIDRATATA” Parte 2
Rieccomi a parlare della pelle secca e dei rimedi che troviamo in natura. Ho parlato delle cause che portano ad avere la pelle disidratata nell’articolo precedente a questo, ora troverai di seguito gli alimenti e le cure naturali per affrontare questo problema. Continua a leggere
“CUTE DISIDRATATA” Parte 1
La pelle con normale idratazione conserva le sue proprietà plastiche ed elastiche e si adatta a tutti i movimenti articolari e muscolari. Trattiene l’ acqua a livello corporeo,funziona da barriera protettiva che si oppone agli agenti inquinanti esterni e contrasta la proliferazione batterica in superficie.
Come ben sappiamo, la nostra pelle è formata in tre stati: l’epidermide, il derma e l’ipoderma.
Nell’epidermide, non sono contenuti vasi sanguinei, eppure l’acqua è presente in una piccola quantità ed è indispensabile per l’equilibrio fisiologico e per l’integrità dello strato corneo.
Il contenuto di acqua nella pelle è influenzato da alcuni fattori che costituiscono il film idro-lipidico cioè un’emulsione naturale che mantiene plastica la cute e che controlla la dispersione di acqua; in sostanza è la prima barriera contro l’ingresso di agenti esterni.
Voglio ricordare che la detersione rimuove il film idro-lipidico ed è necessario un periodo di tempo per ricostituirsi (da 30 minuti a 3 ore in relazione alle caratteristiche del detergente).
Dopo questa prima presentazione “obbligatoria”, passiamo a vedere le cause principali che portano la cute a disidratarsi:
- Uso troppo frequente di detergenti (esposizione prolungate agli agenti chimici, i temuti tensioattivi contenuti nei saponi e nei bagnoschiuma;
- Fattori ereditari;
- Età (invecchiamento cutaneo naturale): la secrezione sebacea diminuisce con il passare degli anni (soprattutto in menopausa per le donne), gli strati epidermici diventano più sottili e si altera la loro “forma” (si riduce l’efficienza della barriera che parlavo poco fa), i componenti del derma si modificano sia in quantità che in qualità, in base alla diminuzione del contenuto idrico;
- Fattori climatici ed ambientali [la diminuzione dell’umidità (ambienti chiusi privi di corretto riclico d’aria, clima secco), eccessiva esposizione alla luce solare (foto-invecchiamento), freddo, vento]; nei mesi invernali le zone del nostro corpo che rimangono scoperte( ad es.viso e mani) tendono a diventare più secche perché le basse temperature riducono l’attività delle ghiandole sebacee;
- Alimentazione incongrua: uno scarso apporto di acqua, proteine, ACIDI GRASSI POLINSATURI (presenti negli oli vegetali crudi) riduce la produzione del film idro-lipidico cutaneo, di conseguenza altera il derma e l’epidermide; diete iposodiche (diete che non permettono l’uso del sale), digiuno prolungato;
- La produzione dei radicali liberi con la rispettiva degenerazione della cute (è utile integrare la Vitamina C, la Vitamina E, Beta Carotene, Selenio, Flavonoidi che sono ampiamente diffusi nelle piante e nelle loro componenti come nelle bucce dei frutti, nelle foglie, nella corteccia, nel legno e nelle radici);
- Patologie cutanee ad esempio le dermatiti e varie forme e la psoriasi;
- Le malattie epatiche gravi, insufficienze renali, le ridotte funzioni della tiroide;
9. I farmaci che riducono la produzione di sebo.
Vi ho descritto le principali cause che portano alla disidratazione cutanea. Nel prossimo articolo di questo blog, tratterò come si presenta la pelle secca ed i provvedimenti alimentari da prendere per contrastare questo problema.
Se vuoi avere delle informazioni su argomenti che finora non ho trattato, scrivimi nei commenti o attraverso la mail che trovi nella pagina contatti… preparerò un articolo appositamente per te!
Sharing is Caring
GAMBE E PIEDI GONFI? ECCO I RIMEDI NATURALI GIUSTI PER TE
Tra i problemi dell’apparato circolatorio periferico quello che affligge di più le donne (in particolare nella stagione estiva), sono le gambe gonfie. Spesso è accompagnato da tensione, dolore e ritenzione idrica. Questa forma di gonfiore a volte viene addirittura scambiata per sovrappeso: infatti a fine giornata si può arrivare a pesare fino a un chilo in più sulla bilancia.. Continua a leggere
TRATTAMENTO SPECIALE ANTIRUGHE ALLA CURCUMA
La curcuma proviene dalla preziosa India e deriva da una pianta dalle foglie molto lunghe ed a forma ovale. È dalla radice di questa pianta che si estrae la spezia; prima la radice viene bollita e poi fatta seccare e, infine, vengono schiacciati per ottenere una polvere fine e gialla. Continua a leggere