I semi di zucca, nonostante le loro piccole dimensioni, possono essere considerati un alimento ricco di proprietà benefiche e come uno spezzafame salutare, da sostituire ai classici snack confezionati.
I semi di zucca, raccolti da alcune piante della famiglia delle Curcubitaceae, sono noti anche per le loro proprietà vermifughe. Ricchissimi di minerali, risultano hanno un’azione benefica contro infiammazioni e cistiti.
Della zucca non si butta via proprio niente. Puoi utilizzare la buccia, la polpa e i semi per preparare gustosi manicaretti, e non solo. Vanno per la maggiore polpa e buccia e spesso dei semi non si sa precisamente come impiegarli nelle ricette; possono essere consumati crudi oppure tostati in forno a temperatura non troppo elevata per 15-20 minuti. Sono ottimi anche caldi e possono essere conditi con un pizzico di sale marino integrale o rosa dell’Himalaya. Possono essere acquistati già tostati, scegliendoli preferibilmente biologici, nei negozi di prodotti naturali o meglio ancora, come faccio io, ricavarli direttamente dalla zucca e farli tostare in forno a casa.
Considerati i “parenti poveri” della famiglia dei semi oleosi, sono in realtà un alimento molto nutriente e contengono principi attivi davvero unici. Sono composti da grassi per circa il 50%, da carboidrati per il 24% e per circa il 18% da proteine. Ricchi di minerali come il magnesio, zinco e selenio, i semi di zucca sono anche integratori naturali alimentari di fosforo.
Molto elevato anche il contenuto di Vitamina E, ma soprattutto di cucurbitina, un prezioso amminoacido dalle proprietà curative e vermifughe conosciute sin dall’antichità. Ne sono ricchi anche i germogli di zucca, facili da coltivare in casa.
I semi di zucca sono benefici per il cuore, ci aiutano a garantirci un buon riposo notturno ed una buona salute generale.
PRINCIPALI PROPRIETA’ BENEFICHE
Abbassano il colesterolo; grazie alla presenza dei famosi fitosteroli, i semi di zucca hanno dimostrato di diminuire i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) nel sangue.. gli stessi fitosteroli svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione contro molti tipi di cancro.
Trattamento della depressione; i semi di zucca contengono una sostanza chiamata ‘L-triptofano’ che risulta essere molto utile per contrastare la depressione.
Utile per il cuore; essi sono ricchi di magnesio, minerale indispensabile per la buona salute del cuore e conosciuto come rilassante naturale.
Aiutano a dormire bene; sono ricchi dell’appena citato triptofano, che favorisce il buon sonno, in quanto nel corpo si trasforma in serotonina.. un sonno tranquillo porta a uno stato di salute migliore.
Rimedio naturale contro i vermi; l’efficace azione vermifuga di questi semi porta al distaccamento dei parassiti dalle pareti intestinali agevolandone l’espulsione.
Ricchi di Omega 3; i semi di zucca contengono acidi grassi essenziali omega 3, fattore che li rende una fonte vegetale preziosa di questi elementi. La loro presenza permane in un alimento estratto da essi a freddo: l’olio di semi di zucca.
Proprietà antinfiammatorie; sono considerati come un vero e proprio antinfiammatorio naturale, dal potere quasi medicinale. La loro assunzione può quindi contribuire ad attenuare gli stati infiammatori del nostro organismo. In alcuni casi possono aiutare a combattere irritazioni e gonfiori senza gli effetti collaterali tipici dei medicinali.
Ricchi di sali minerali; in particolare zinco, presente in maggior quantità nella buccia.. adatto ad essere consumato da parte della popolazione maschile, in quanto tale minerale è ritenuto in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti della prostata. L’assunzione di alimenti contenenti zinco è inoltre consigliata alle donne in gravidanza.
Consiglio di mangiarli al naturale, senza sale possibilmente.. di solito in commercio si trovano tostati e salati, controlla che siano il più naturali possibile dato che comunque il loro prezzo è molto basso in rapporto alle fenomenali proprietà nutrizionali che hanno.
Sharing is Caring