GAMBE E PIEDI GONFI? ECCO I RIMEDI NATURALI GIUSTI PER TE

ob_8c6eab_contre-les-jambes-lourdes

Tra i problemi dell’apparato circolatorio periferico quello che affligge di più le donne (in particolare nella stagione estiva), sono le gambe gonfie. Spesso è accompagnato da tensione, dolore e ritenzione idrica. Questa forma di gonfiore a volte viene addirittura scambiata per sovrappeso: infatti a fine giornata si può arrivare a pesare fino a un chilo in più sulla bilancia.. chi fa poca attività fisica rischia di andare incontro a gambe pesanti. In questi casi, la pompa muscolare che, con il movimento aiuta in modo naturale la circolazione di ritorno alle gambe, non viene attivata a sufficienza.

Rischia gambe pesanti anche chi fa lavori sedentari o, al contrario, che costringono a stare molto tempo in piedi. In entrambi i casi si favorisce la stasi del sangue nelle vene delle gambe e, di conseguenza, lo sviluppo di disturbi venosi.
Persino chi viaggia tutti i giorni non è esente da gambe pesanti: stare ore seduti in macchina, aereo o treno costringe a posizioni scomode ed errate che portano a gonfiori, soprattutto ai piedi.

Per fortuna i rimedi per le gambe gonfie, stanche, pesanti non mancano:

ippocastano
L’ ippocastano è il rimedio più adatto per riattivare la circolazione, contro la cellulite e le gambe gonfie..  si usano la sua corteccia, le foglie e soprattutto i semi; questi ultimi sono ricchi di sostanze in grado di contrastare i radicali liberi.
Per stimolare e facilitare la circolazione delle gambe devi prepararti un infuso, in parti uguali, composto da semi di ippocastano, centella e foglie di mirtillo è un rimedio ideale; consigliate tre tazze al giorno.
La tintura madre di ippocastano è particolarmente indicata per tonificare e proteggere i vasi sanguigni; indicata anche in caso di flebiti ed emorroidi.  La tintura madre può essere assunta tre volte al giorno, diluendone 15-20 gocce in acqua.
Un’alternativa semplice e pratica è costituita dalle capsule di estratto secco di ippocastano: 1-2 al giorno offrono gli stessi risultati di semi e tintura.

nocciolo_contorto_foglie

L’infuso di foglie di nocciolo da acquistare essiccate in erboristeria, è possibile ottenere un infuso benefico per la circolazione, da consumare tiepido due volte al giorno. L’ideale sarebbe berne una tazza al mattino ed una alla sera nei periodi in cui i fastidiosi sintomi sono maggiormente presenti, in particolare nel caso in cui il gonfiore sia accompagnato da formicolii. Per ogni tazza sarà sufficiente utilizzare un cucchiaino di foglie di nocciolo essiccate e tritate, da lasciare in infusione in acqua bollente per quindici minuti. E’ utile rivolgersi all’erborista per ricevere indicazioni precise legate alla propria condizione specifica.

bendaggi_gambe_copertina646x253

Gli impacchi all’aceto  di mele (oltre al tè verde), anche l’aceto è da considerarsi indicato per la preparazione di impacchi da applicare soprattutto in presenza di caviglie gonfie. Devi diluire una parte di aceto in dieci parti d’acqua ed immergendo nel liquido dei teli di cotone abbastanza lunghi da poter essere avvolti attorno alle caviglie senza stringere eccessivamente. Si tratta di un impacco da applicare preferibilmente alla sera e da lasciare agire per almeno quindici minuti.

pediluvio-540x360

Acqua fresca e pediluvi; l’acqua non dovrà essere semplicemente assunta nella giusta quantità (circa 2 litri al giorno soprattutto nella stagione estiva), al fine di sconfiggere la disidratazione e di favorire l’eliminazione delle tossine, ma anche utilizzata per effettuare freschi pediluvi e brevi docce direzionando il getto nelle zone maggiormente interessate da gonfiore e pesantezza, in modo da stimolare la circolazione. All’acqua utilizzata per il pediluvio possono essere aggiunte erbe rinfrescanti, sia fresche che secche, come lavanda, menta, timo e rosmarino.

 tisana-anticellulite

Tisane: un aiuto contro la sensazione di pesantezza e di gonfiore alle gambe può provenire dall’impiego di alcune erbe adatte alla preparazione di tisane. L’erborista potrebbe consigliarvi di orientare le vostre scelte verso fieno greco ed timo, nel caso il vostro problema sia legato alla ritenzione idrica, oppure verso menta e foglie di mirtillo, centella asiatica, finocchio e amamelide nell’eventualità in cui vi sia il bisogno di stimolare la circolazione sanguigna.

FzFbepn

Vite rossa: La vite rossa è ricca di antocianosidi, una particolare classe di flavonoidi spiccatamente antiossidanti, efficaci nel contrastare l’iperproduzione di radicali liberi e nel favorire la fisiologia funzionalità del microcircolo. Inoltre, la vite rossa è nota anche per essere una delle piante più innoque in fitoterapia poichè praticamente priva di controindicazioni. Tintura madre e infusi e decotti sono le 2 tipologie di rimedi che puoi utilizzare per contrastare questo problema.. per la circolazione utilizzerai la tintura madre (50 gocce in poca acqua 2 volte al giorno), per l’azione drenante dovrai preparare l’infuso (un cucchiaio di foglie in una tazza di acqua calda, 3 volte al giorno)

QUALCHE CONSIGLIO
Evita gli abiti troppo stretti e le calzature che comprimono i polpacci; riserva i tacchi alti per le occasioni speciali. Non esagerare con i bagni troppo caldi e tieni sotto controllo il peso.. ogni qual volta ti è possibile, sdraiarsi appoggiando i piedi su un cuscino, in modo che siano sollevati di circa 15 centimetri dal resto del corpo, per favorire il ritorno del sangue al cuore. Coccolare le tue gambe con una doccia quotidiana che alterni acqua tiepida calda e acqua fredda, che rappresenta una vera e propria ginnastica vascolare. Risolvi la stitichezza, in grado di aggravare le difficoltà circolatorie degli arti inferiori.

Sharing is Caring

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...