Hai perso l’articolo in cui parlavo del miele e le sue proprietà stagionali? lo puoi trovare qui.
ANTIBIOTICO NATURALE
Molti di noi conoscono alla perfezione la curcuma e le sue innumerevoli proprietà. Abbiamo visto come possa essere utilizzata per combattere i dolori e l’artrite, come sia capace di curare e prevenire il diabete. Ma pochi però conoscono il potere della curcuma abbinata al miele.
l miele è da sempre considerato un antibiotico naturale. Anche associato alla cannella può avere numerosi effetti benefici, utili per combattere, ad esempio l’artrite, il raffreddore ed il mal di gola.
Questi mix generano un potente antibiotico naturale, che distrugge i batteri che causano le malattie più comuni e oltretutto favorisce la difesa naturale dell’organismo. Non c’è nessun effetto negativo sulla microflora intestinale, a differenza dei comuni antibiotici.
Nella medicina Ayurvedica, miele e curcuma, è un rimedio molto utilizzato e molto utile per combattere il freddo. Ai primi sintomi di mal di gola o malattie da raffreddamento, potreste decidere di ricorrere a questo “miele d’oro”. Una volta preparata la miscela, potrete conservarla tre giorni, il tempo necessario per veder sparire i sintomi del vostro malessere. Un cucchiaino di curcuma in cento grammi di miele è quel che basta.
In alternativa interessante vede l’aggiunta di zenzero, pepe e succo di limone. Viene unito il potere antinfiammatorio e antiossidante della curcuma, quello disintossicante dello zenzero a quello del miele.
Uno tra i migliori “vaccini” è il miele e propoli.
In questo periodo è apparsa con molta evidenza che il miele è in grado di accelerare il processo di guarigione di ferite in quanto antibatterico.
In inverno, per aumentare le difese immunitarie, possiao assumere le gocce di tintura di propoli sciolte in un cucchiaio di miele bio, per restituire energia quando ci sentiamo stanchi e spossati.
Un vero e proprio elisir rinforzante è assumere tutte le mattine a digiuno un cucchiaio di miele a tua scelta dove andare a diluire 20 gocce di tintura di propoli.
RIGENERIAMO LA PELLE
Il miele è un rimedio naturale adatto per prendersi cura della pelle secca, con particolare riferimento alle zone del corpo più ruvide o interessate da problemi di disidratazione, come i gomiti, le mani e i talloni. Applicate il miele sulla pelle e lasciatelo agire per almeno 30 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
Preparate un pediluvio rilassante per i vostri piedi stanchi e gonfi. Riempite un catino con acqua calda e disciogliete al suo interno 2 cucchiai di miele. Il miele aiuterà ad ammorbidire la pelle e a creare una sensazione di relax, che potrete accentuare con l’aggiunta di 2 o 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Rilassatevi per 15-20 minuti.
Assieme all’azione antinfiammatoria e antibatterica, il miele può essere utilizzato per contrastare la comparsa di brufoli e acne. Le maschere cutanee naturali che si trovano in commercio donano alla cute tono, luminosità ed energia. Una ricetta naturale per preparare a casa una maschera di bellezza è la seguente: miele, farina d’avena, un cucchiaio di infuso di salvia e un tuorlo d’uovo.
Svolge anche un’importante azione anti invecchiamento. Per realizzare una preziosa maschera per il viso dall’effetto levigante, mescolate assieme 2 cucchiai di farina di mandorle, un cucchiaio di miele, un cucchiaino di yogurt e mezzo cucchiaino di olio di mandorle. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, applicate su viso e collo e lasciate in posa per almeno 20 minuti. Risciacquate poi con abbondante acqua, prima tiepida e poi fredda.
Così come lo scrub naturale a base di miele è l’ideale per eliminare le cellule morte, semplice da preparare: mescolate due cucchiaini di miele con zucchero di canna, bicarbonato e qualche goccia di limone.
Per la maggior parte delle persone il miele è un vero e proprio toccasana sia per la pelle che per i capelli, ma se hai una già qualche allergia ad altre sostanze puoi fare alcune prove prima di spalmarlo su tutto il viso: puoi provare mieli biologici liquidi tipo acacia (con poco polline e meno enzimi). Eviti cosi di prendere mieli industriali di scarsa qualità che contengono mieli di provenienza extra-comunitaria: possono contenere sostanze tossiche che danno reazioni avverse
Per eliminare i rischi di allergia acquista miele biologico fresco e di qualità, raccolto solo da qualche mese, che può garantire una carica batterica minima (lieviti, muffe, ecc.)
Utilizzalo su una piccola parte di pelle, magari prima sulla mano e dopo sul viso.
Nel caso di allergia puoi riscaldarlo fino a 70°C per 4 minuti – in questo modo avrai un miele completamente sterilizzato però la maggior parte delle proprietà benefiche del miele (quelle antibatteriche e antiossidanti) andranno perse.
William Golding, The Hot Gates, 1965
Pingback: “CUTE DISIDRATATA” Parte 2 | DF Body&Mind
Pingback: “PERDERE PESO E’ PIU’ SEMPLICE” Parte 1 | DF Body&Mind