Buongiorno e buon pranzo a tutti 🙂
Riprendo l’argomento di ieri parlando di rimedi fitoterapici per aumentare la memoria.
Se ti sei perso la prima parte del mio articolo, la trovi cliccando qui.
Per quanto riguarda la fitoterapia il rimedio più usato è sicuramente il ginseng. Si tratta di una pianta di origine asiatica ampiamente utilizzata dalla medicina tradizionale cinese. Esiste il ginseng rosso e quello bianco. Viene utilizzato come tonico dell’umore, anti-stress e pianta dalle proprietà neuroprotettive.
Un’altra pianta utilizzata spesso nei problemi di perdita di memoria è il Ginkgo biloba. Pianta di origine cinese con riconosciute proprietà vasoattive, intervengono favorendo la microcircolazione cerebrale. Avere un ottima circolazione significa maggior afflusso di sangue al cervello e quindi una migliore reazione agli stimoli.
Per quanto riguarda gli anziani (ma non solo) oltre alle suddette piante officinali, vengono utilizzati anche degli integratori naturali multivitaminici e il Magnesio.
Per stimolare la capacità di concentrazione si possono assumere anche il Guaranà, la Lecitina di Soia e il Polline di Api (attenzione alle intolleranze).
Cercando di combattere lo stress possiamo utilizzare melissa ottima anche contro i disturbi allo stomaco per rilassare i nervi, specie prima del riposo notturno, nonché per prevenire paure da esami o prove in pubblico.
Anche la Rodiola rose è particolarmente indicata per contrastare lo stress, l’ansia, ed è molto efficace per aiutare la memoria. Alcune piante come il ginseng di cui parlavo poco fa, potrebbero avere controindicazioni date le proprietà eccitanti, la Rodiola invece non
presenta nessuno di questi problemi.
L’eleuterococco è una pianta dalle eccezionali proprietà che agisce sul sistema immunitario rafforzandolo, ideali in casi di stress e di affaticamento e di ipotensione. Rappresenta un coadiuvante ideale nel cercare di aumentare la memoria, ha principi attivi in grado di stabilizzare e portare a livelli di eccellenza le qualità naturali della memoria.. si trova facilmente in erboristeria in soluzione acquosa da assumere con acqua.
In particolare l’eleuterococco è preferibile nei casi in cui la mancanza di memoria sia associata a forte stanchezza e stress causato dai più svariati motivi. Da assumere TASSATIVAMENTE AL MATTINO, in quanto se lo assumi di sera è probabile che non dormi in quanto da energia e potrebbe infastidire il normale ciclo sonno-veglia.
Frutta e verdura: Considera nella tua dieta anche le carote, l’uva,alcuni agrumi come le arance ed il rosmarino (ti spiegherò appena qui sotto il perché usare il rosmarino).. noterai una differenza se sarai costante con ‘assunzione di questi alimenti, sono tutte piante con una buona quantità di fosforo, che come lo zolfo, è un minerale che agisce direttamente sui centri della memoria.
Il profumo del rosmarino aiuta la memoria..
Lo faceva dire William Shakespeare a Ofelia in Amleto: “ecco del rosmarino, questo è per la rimembranza”. Ora lo confermano i ricercatori inglesi, soprattutto per la sua azione rinforzante sulla memoria, è ritenuto la pianta del ricordo. Il profumo persistente dell’arbusto sempreverde è equiparato al ricordo, alla costanza, alla devozione, alla memoria; veniva perciò usato nei filtri d’amore per incantare il cuore ed attirare i ricordi amorosi.
Ecco quindi l’olio essenziale di rosmarino per migliorare la memoria, particolarmente valido tra i rimedi naturali per la memoria, perché migliora le prestazioni cognitive e migliora la memoria a lungo termine fino al 15 per cento.
E’ chiaro quindi che la mancanza di concentrazione e di lucidità mentale dipende da diversi fattori e non si può risolvere semplicemente con un integratore.
La buona notizia è che si possono ottenere ottimi risultati con un minimo di impegno, ma solo facendo le cose giuste.
il mio consiglio è quello di usare solo uno di questi rimedi per volta e magari affidarsi a quello che più ti piace e al quale il tuo corpo reagisce in modo più efficace.
Infatti basta usarli per una settimana per analizzare se un rimedio naturale è effettivamente efficace oppure se và sostituito.
Un abbraccio e buona salute 😉
Sharing is Caring