I SEMI DI LINO CONTRO LA BRONCHITE

image2

I semi di lino per la tosse possono essere uno dei rimedi più efficaci contro quella che è una delle malattie tipiche dell’autunno e dell’inverno, inoltre possono essere ottimi anche per cercare di debellare il mal di gola e persino gli attacchi febbrili, basta saperli utilizzare..

Se vuoi provare i semi di lino per la tosse che vi ha colpito è sufficiente che vi rechiate in erboristeria o in un negozio di prodotti biologici. L’unico accorgimento è assicurarsi che siano davvero biologici perché se sono stati esposti a pesticidi o ad altri veleni chimici possono perdere la loro efficacia. Il lino fa parte della dieta dell’uomo sin dagli albori della civiltà (7000 anni) : contengono sostanze nutritive molto salutari: il 20% di proteine, il 40% di grassi e il 28% di fibre. Utilizzati interi o tostati, i semi di lino possono essere aggiunti ai cereali della prima colazione, alle verdure saltate in padella e alla farina di frumento utilizzata per preparare pane e focacce. Se conservati a temperatura ambiente non perdono la loro efficacia per oltre un anno. Dopo averli tostati è però consigliabile riporli in frigorifero e utilizzarli nell’arco di un mese.

Contro bronchiti, raffreddori e affezioni delle vie respiratorie

semi di lino hanno anche proprietà emollienti e rinfrescanti nella cura di tutte le affezioni respiratorie: bronchiti, tosse, raffreddori.

Come usarli: Uno dei modi più antichi è la “pappetta della nonna”: due pugni di farina di semi di lino (se non si ha la farina, usare un bicchiere di semi di lino e farli cuocere in un poco d’acqua finché assumono la consistenza di una polentina) messi a bollire con un po’ d’acqua, fino ad ottenere la consistenza di una pappetta. Allargarla poi con uno spessore di almeno un centimetro, su una garza, ripiegata in due e porla sul petto, coprendo poi con un drappo di lana, che conserva il calore. Tenere sul petto per almeno 20 minuti. Io personalmente aggiungo assieme al lino e acqua anche una noce di burro (tradizione tramandata dalla nonna paterna).

image6

Il rimedio molto veloce: per un rimedio più veloce, consigliamo il decotto – mettere a bollire 8 grammi di semi di lino in 100 gr di acqua, far cuocere per 15 minuti, filtrare e bere, due volte al dì.

Il consiglio in più: Il potere antinfiammatorio dei semi di lino torna utile anche in caso di gastrite e colite. Prendete il decotto (sempre due tazze al giorno) prima dei pasti.

semi di lino per la tosse sono efficaci in ogni situazione sia che si abbia a che fare con tosse grassa da ammorbidire, sia per placare gli attacchi violenti tipici della fase acuta del raffreddamento bronchiale.

Se t’interessa conoscere altri trattamenti che puoi effettuare a casa con i semi di lino, basta che mi scrivi attraverso la mia mail dfbodyandmind@yahoo.it e ti aiuterò a scegliere il rimedio giusto con questi preziosi alleati di salute.

Sharing is Caring

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...