CURARE L’ANSIA SENZA PSICOFARMACI -Parte 3

cibo-ansia-3

Buongiorno a tuttiii!!
Riprendiamo a parlare dell’ansia e come affrontare “a tavola” questo problema. Vi consiglio di leggere l’articolo precedente se l’avete perso.

“LA GIUSTA TAVOLA”

Come vi avevo promesso nel capitolo iniziale, dedicherò un breve cenno per scoprire quali sono gli alimenti e qualche ricetta che possono aiutare a controllare lo stato ansioso.
Una corretta scelta degli alimenti che mangiate può ridurre drasticamente il livello di ansia di cui soffrite e quindi migliorare il vostro stato d’animo.
TENERE SOTTO CONTROLLO L’ANSIA CON L’ALIMENTAZIONE

I cereali integrali
Gli alimenti a base di cereali integrali possono avere un potente effetto sull’ansia e contengono molti dei nutrienti che non rientrano nelle diete odierne, generano energia sana e allo stesso tempo riducono il senso di fame, due aspetti importanti per calmare l’ansia.
Ricordiamo che i veri cereali integrali donano beneficio, a differenza degli “alimenti integrali” che contengono ingredienti trasformati e non puri.
Una delle ricchezze di questi cereali è il magnesio, la sua mancanza può portare ad una sofferenza d’ansia.

Le alghe
Sono un’ottima alternativa per le persone che sono intolleranti al glutine
, hanno molti dei benefici che contengono i cereali, sono ricchissime di nutrienti e sembra che contengano molto magnesio.

I mirtilli
Sono ricchissimi di vitamine e fitonutrienti cioè nutrienti vegetali, antiossidanti che sono di grande aiuto per alleviare i stati ansiosi.
E’ in tutti i sensi un super alimento! Molti nutrizionisti inseriscono anche le pesche in questa categoria dato che i contenuti di questo frutto sembra abbiano un effetto calmante.

Le mandorle
Purtroppo sono sottovalutate, contengono grassi detti sani, ferro e la cosa più importante, lo zinco, un nutriente che mantiene uno stato d’animo in equilibrio. La mancanza di ferro induce ad un’affaticamento celebrale che porta poi conseguentemente alla mancanza di energia e ansia.

Il cioccolato
Anche il cioccolato fondente puro, senza latte o zuccheri aggiunti, è un ottimo alimento per chi soffre di ansia o stress
. Il cioccolato, infatti, riduce il cortisolo, l’ormone dello stress che provoca i sintomi dell’ansia. Contiene anche elementi che migliorano lo stato d’animo, il più importante è il triptofano, aminoacido di essenziale importanza che viene usato nel cervello per formare serotonina, il neurotrasmettitore della serenità.

Noci
Contro lo stress mai farsi mancare le noci, molto ricche di selenio, la cui carenza è stata messa in relazione con ansia, depressione e stanchezza. Ne basterà una manciata al girono per assicurarsi la dose necessaria di questo importante nutriente.

Tonno, salmone e gamberetti
Anche tonno e salmone contrastano l’umore nero, poiché sono ricchi di magnesio. Presente anche nei gamberetti: ottima fonte di aminoacidi e quindi di triptofano (ne ho parlato poco fa), ma apportano dosi elevate di omega 3, il grasso che forma le membrane delle nostre cellule e dei neuroni in particolare. Inoltre forniscono una buona quantità di vitamina D, la cui maggior parte di noi è carente e che ha grandi effetti sull’umore.

La radice di maca
Non reperibile ovunque, più facilmente la troviamo nelle erboristerie o nei negozi di prodotti naturali.
Si pensa che questa radice contenga più fitonutrienti di qualsiasi tipo di frutto o verdura, come il magnesio e il ferro, due sostanze importanti per tenere sotto controllo l’ansia. Spesso, si ricorre a queste radici per avere maggior resistenza ed energia, sia nello sport che nella quotidianità.

Tutti gli alimenti di cui abbiamo parlato in questo articolo fanno molto bene in caso di ansia. Forniscono la giusta quantità di vitamine e nutrienti per rilassare la mente e il corpo e, al tempo stesso, aumentano l’energia e stabilizzano il vostro stato d’animo. Usate questi alimenti in una dieta salutare e priva di cibi fritti o ingredienti che fanno male alla vostra salute, in questo modo noterete una considerevole differenza per quanto riguarda i vostri livelli di ansia.
Qualsiasi alimento che contenga magnesio, vitamina B12 (insieme alle altre vitamine del gruppo B) zinco e antiossidanti, può essere di grande aiuto per combattere lo stress.

CIBI SI E CIBI NO

E’ la scelta degli alimenti la cosa più importante.. sesamo, verdure a foglia verde e yogurt per inserire il calcio necessario; agrumi, mele e broccoli per la vitamina C; lievito di birra per fare scorta di vitamina B; noci e mandorle come ho scritto prima; legumi, ortaggi e alghe per il magnesio; cereali integrali anche come fonte di fibre disintossicanti .
Dobbiamo aimè abbandonare i cibi spazzatura cioè fast-food, i fritti, evitiamo anche i cereali e derivati preparati con farine raffinate e troppo lavorate; ricordiamoci di non cucinare troppo a lungo le verdure per evitare che le sostanze che ci difendono vengano disperse.

Cosa molto importante nella dieta (tutte le diete oltre a quella contro l’ansia) è l’acqua! La scelta migliore è proprio quella di aggiungere più acqua nella vostra dieta; è stato dimostrato che la disidratazione riguarda il 25% delle persone che soffrono di stress cronico che è una delle cause principali che scatenano l’ansia.

Uno stile di vita sano, assieme all’attività sportiva e a forme di terapie rilassanti, sono la base per contrastare efficacemente questo problema.
Una camminata 4,5 volte a settimana aiuta moltissimo a restituire alla nostra mente serenità ed energia vitale.

Le ricette antiansia
Semplicissima ma molto molto efficace: cipolle, parmigiano e olio
Diminuisce la tensione grazie allo zolfo contenuto nella cipolla, che protegge una zona del cervello interessata nella gestione delle emozioni e memoria. Non cuocete troppo a lungo, rischierete di perdere queste proprietà.
INGREDIENTI:
4 cipolle bianche, 100gr di carne di vitello macinata, una fetta di pane raffermo, un uovo, un cucchiaio di parmigiano, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, una noce di burro, brodo vegetale, sale e pepe quanto basta.

La preparazione è breve e semplice: cuocete in acqua salata le cipolle, tagliate la calotta superiore per ricavarne delle scodelline. Tritate la parte interna delle cipolle, fatela rosolare con l’olio e la carne macinata. Mescolate e aggiungete il pane ammorbidito precedentemente nell’acqua, parmigiano e l’uovo.
Riempite le scodelline di cipolla con l’impasto, ricoprite con la calotta che avete tagliato all’inizio e legatele con lo spago da cucina. Mettetele in una pentola, aggiungete la noce di burro su ogni cipolla e versate nella pentola un mestolo di brodo vegetale. Cuocete in forno a 180° fino alla doratura.
Buon appetito!

Un’altra ricetta molto appetitosa è il risotto ai semi di papavero. Usate il riso venereche contiene moltissime proprietà curative contro i radicali liberi ed è ricchissimo di vitamina B, B3, C, calcio e ferro, I semi di papavero, sono conosciuti per l’altocontenuto di calcio e vitamina E, ma anche per l’effetto sedativo e calmante sul sistema nervoso. Molto utilizzati in cucina, soprattutto per arricchire prodotti da forno e sono anche una fonte di proteine.

insalta+di+riso+rosso+con+verdure+e+pistacchi+%284%29

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • 160 g di riso Venere
  • 2 cucchiaini di semi di papavero
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
  • 1 scalogno
  • brodo vegetale a piacere
  • pomodorini

PREPARAZIONE 

Fate rosolare lo scalogno tritato con l’olio unite i semi di papavero; fate insaporire mescolando e unite il riso. Portate a coltura unendo il brodo vegetale, poco alla volta. Per dare ancora più piacere al palato, si possono aggiungere le testine dei broccoli verdi durante la rosolatura dello scalogno. Unite i pomodorini a risotto pronto.

Un mio consiglio da amico

Non essere passivo di fronte all’ansia: prendila come uno stimolo per crescere, e sentiti più sicuro. Questo non significa diventare più competitivo, ma uscire dall’idea della prestazione, per poter essere finalmente ciò che sei.

Apriti all’imprevisto: le cose non andranno mai né come temi né come speri. Ci sarò sempre qualcosa di diverso, per fortuna! Comincia a prendere coscienza di quanto il tuo controllo sia del tutto inutile.

 Non forzarti a prove di forza: l’ansia potrebbe segnalarti che non vuoi vivere quell’evento, oppure che non vuoi viverlo a quel modo.

 Non analizzare i perché: per quanto sia comprensibile la necessità di trovare le ragioni che scatenano ansia, non cercare di individuare tutti i perchè.. finiresti con l’autoaccusarti o colpevolizzarti di presunte inadeguatezze con l’unico risultato di deprimerti o angosciarti ancora di più. Al momento giusto, i perché si riveleranno senza fatica.

Spero vi siano utili queste mie considerazioni.
Buona giornata
Denis

Sharing is Caring

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...