I RIMEDI NATURALI PER IL NASO CHIUSO – Parte 2

naso-chiuso-rimedi-della-nonna-400x400
Buongiorno e buon sabato mattina 🙂
Come promesso ieri, pubblico la seconda parte dell’articolo in cui parlo dei rimedi naturali per liberare il naso chiuso e tornare a respirare liberamente.. se non hai letto la prima parte la puoi trovare qui.
Auguro a tutti voi buona lettura e un bellissimo fine settimana 😉
A lunedi..
Denis

Umidificare l’aria; la congestione nasale potrebbe peggiorare nel caso si trascorra molto tempo in ambienti in cui l’aria è eccessivamente secca.
Quando tornate a casa e vi trovate in cucina, umidificate l’aria ponendo un pentolino d’acqua sul fuoco, in cui aggiungere scorze d’agrumi ed un pizzico di cannella, oltre ad un cucchiaino di aceto, considerato in grado di stimolare il naso a ridurre la congestione causata dal raffreddore.

La lota; è uno strumento simile ad una piccola teiera, utilizzato in Ayurveda per la pulizia delle cavità nasali. Viene riempita con acqua a cui viene solitamente aggiunto un pizzico di sale o di curcuma: tramite il beccuccio e mantenendo la testa inclinata, l’acqua può passare attraverso una narice ed essere espulsa dall’altra, portando ad una pulizia completa delle cavità nasali.

img_4716

Il vin brûlé; uno dei rimedi più buoni al gusto è il vin brûlé. Si prepara mescolando al vino rosso un po’ di zucchero e diverse spezie, e mettendo tutto sul fuoco a riscaldarsi. Le spezie più usate sono la cannella, i chiodi di garofano, la noce moscata, la radice di zenzero e i semi di cardamomo. Portando all’ebollizione si disperde l’alcol e tutto diventa più concentrato.

900px-Clear-Nasal-Congestion-Step-5-Version-2

Massaggia i seni nasali; allevia la congestione solo grazie alle tue dita. E’ facile ed efficace. Ecco i tre massaggi che puoi fare a casa, al lavoro o in pubblico.

1° – Posiziona gli indici su entrambi i lati delle cavità oculari, subito sopra al naso e subito sotto al sopracciglio. Inizia a massaggiare i seni intorno al naso con le dita con movimenti circolari verso l’esterno. Fallo per 20-30 secondi.

2° – Posiziona gli indici subito sotto gli occhi. Anche in questo caso, usando movimenti circolari verso l’esterno, massaggia i seni intorno agli occhi. Fallo per 20-30 secondi.

3° – Infine, metti i pollici sugli zigomi. Massaggia gli zigomi con movimenti circolari verso l’esterno usando i pollici. Fallo per 20-30 secondi. Ripeti il massaggio di nuovo, o finché non senti sollievo.

tumblr_mb5150Y7G41qd7t5co1_1280

Bagni e docce; I vapori caldi aiutano a decongestionare le mucose. Appena svegli, fate una doccia calda: la mattina infatti è il momento più critico per la sinusite.
La sera, prima di andare a letto, godetevi il piacere di un buon bagno, a cui aggiungerete alcune gocce di oli essenziali: quello di lavanda ha proprietà antinfiammatorie, mentre quelli di bacche di ginepro, eucalipto, mirra e rosmarino aiutano a ridurre l’eccesso di muco e a disintossicare l’organismo (attenti però: durante la gravidanza e l’allattamento evitate gli oli di bacche di ginepro e di rosmarino).

eucalipto-olio-essenziale_O4

Olio essenziale di eucalipto; l’eucapipto è un favoloso decongestionante delle vie respiratorie. l’olio essenziale di eucalipto è raccomandato contro raffreddori e bronchite. Si può utilizzare con l’apposito diffusore spargendo la sua essenza nella camera da letto per 10 minuti prima di andare a dormire.

15807

Olio essenziale di tea tree; l’olio essenziale di tea tree è particolarmente raccomandato per tutte le malattie dell’apparato respiratorio per le sue proprietà antisettiche. Si può usare sotto forma di vapore, massaggio o disciolto nell’acqua per un bagno caldo. Si usa anche contro i geloni e contro le punture di insetti.

Tutti questi rimedi possono portare un po’ di sollievo, decongestionare e migliorare il respiro. Bisogna scegliere quello più appropriato a noi e applicarlo seguendo i consigli, per ottenere il risultato desiderato.
Oltre ai rimedi naturali è importante ricordare che, per evitare le malattie da raffreddamento e gli stati influenzali, è utile seguire una serie di pratiche quotidiane sia igieniche che in campo alimentare:
-Mangiare molta frutta, verdura e cereali per pulire l’organismo.
-Lavarsi spesso le mani.
-Prestare attenzione se usate bagni pubblici.
-Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto se tossite o starnutite.
-Non mangiarsi le unghie.
-Bere molti liquidi.
-Andare a letto presto e dormire bene.
-Ridurre zuccheri in eccesso e bevande alcoliche.

E buona salute a tutti!

Sharing is Caring

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...