Riprendiamo a parlare dei rimedi relativi alle smagliature da dove eravamo rimasti ieri. Se ti sei perso l’articolo precedente lo puoi trovare cliccando qui.
L’aloe vera gel, oltre ad essere usato in caso di scottature, è efficace anche nella cura delle smagliature, grazie ai suoi alti livelli di vitamine C ed E. Basta applicare un po’ di gel sulle zone colpite ogni mattina, assicurandosi che sia stato ben assorbito dalla pelle.
Il burro di Karitè è di gran lunga tra i rimedi naturali di maggior diffusione: noto per la sua capacità di ammorbidire la pelle, di facile reperibilità in erboristeria, necessita di un applicazione quotidiana di una piccola quantità nelle zone più colpite, soprattutto dopo la doccia, dopo averlo ammorbidito in piccole quantità tra le dita.
L’oleolito alla calendula, potete prepararvelo anche da soli/e facendo riposare in un barattolo, tenuto al buio per 3 settimane, 50 grammi di petali di questo fiore dalle eccellenti qualità emollienti, in 250 millilitri di olio extravergine di oliva. Passati i 21 giorni, filtrate il tutto e riponetelo in una boccetta di vetro scuro, da conservare al riparo dalla luce e dal calore. Applicatelo poi quotidianamente sulle zone interessate; è un prezioso emolliente ed è indicato sia per la cura che per la prevenzione del fenomeno.
L’olio di semi di lino, è considerato molto efficace nel combattere le smagliature per via del suo alto contenuto di acidi grassi omega-3 e per la sua capacità di aiutare la pelle nella produzione di collagene (da conservare in frigorifero finché non si decompone). Potete usarlo come integratore alimentare o, se preferite, come olio da massaggio sulle zone colpite dall’inestetismo.
La coda cavallina contiene il silicio che è un rigenerante naturale presente tra i suoi componenti.. pianta medicinale che risulta particolarmente efficace nel caso delle smagliature. Per utilizzarla prendete un litro di alcol a 40° e fate macerare per un mese almeno 100 grammi di coda cavallina. Poi aggiungete dalle 8 alle 10 gocce di succo di limone e diluite con mezzo litro d’acqua. Con questo preparato potrete massaggiare la zona interessata due volte al giorno, compiendo delicati movimenti circolari.
Per concludere
Iniziate con i massaggi e le applicazioni il prima possibile: più sono recenti le smagliature e più probabilità avrete di eliminarle con questi rimedi naturali.
Fate sempre una prova su una piccola parte di pelle prima di usare gli oli ed i prodotti che vi ho elencato se avete qualche dubbio su una probabile intolleranza o allergia.
Come per tutte le altre patologie estetiche, ti consiglio sempre di regolare la tua alimentazione in modo equilibrato e di svolgere almeno un minimo di attività fisica per tenere la pelle elastica, tonica e giovane. Tieni sempre idrata la tua pelle bevendo almeno 1litro e mezzo di acqua al giorno.
Sharing is Caring