Diciamo subito che è praticamente impossibile che le smagliature, una volta comparse, possano scomparire, a meno di sottoporsi a interventi chirurgici. Vi sono comunque rimedi naturali e trattamenti che possono significativamente migliorare il loro aspetto e a renderle meno evidenti, oltre che prevenire la loro comparsa.
Talvolta a seguito di una gravidanza, di una dieta molto dura o semplicemente con il passare degli anni, la pelle tende a perdere la compattezza e l’elasticità che l’ha contraddistinta per lungo tempo, dando origine a delle smagliature.
Le smagliature affliggono principalmente l’universo femminile, e sono un vero e proprio tallone d’Achille a livello estetico. In linea generale si tratta di un’atrofia del tessuto epidermico, che si manifesta visibilmente tramite delle cicatrici presenti sulla cute. Le fibre elastiche tendono a rompersi e nella quasi totalità dei casi sono permanenti, comparendo inizialmente come delle striature rossastre, che col passare del tempo si attenuano e diventano di colore bianco.
Grazie ad alcuni consigli pratici ed altrettanti rimedi naturali è oggi possibile ripristinare la tonicità perduta.
Preveniamo le smagliature
Dal momento che le smagliature interessano l’elasticità del tessuto epidermico, è possibile migliorarne l’elasticità per evitare la loro prematura insorgenza.
Cosa fare?
L’attività fisica è sicuramente uno tra gli accorgimenti principali da seguire, in quanto la tonicità della pelle e dei suoi tessuti può venire meno a causa di una vita sedentaria.
Un’alimentazione ricca di vitamina C ed E, la prima presente soprattutto nei vegetali a foglia verde, quali pomodori e peperoni, o nella frutta come il kiwi o l’arancia è un fattore determinate per conferire alla pelle una maggiore elasticità. E’ possibile ricorrere a degli integratori vitaminici ma vi consiglio d assumere le vitamine in maniera naturale.
Rimedi naturali contro le smagliature
L’olio di mandorle dolci è molto indicato a contenere gli inestetismi causati dalle smagliature, va applicato ogni giorno direttamente sulle cicatrici. E’ un olio molto sensibile alle alte temperature e alla luce, perciò va conservato con cura, ed è caratterizzato dalla massiccia presenza di vitamina E, che serve a mantenere la pelle giovane. E’ impiegato anche per massaggiare le zone colpite ed è tra i rimedi più utilizzati in fase di gravidanza.
L’olio di rosa mosqueta è utile anche per migliorare l’aspetto delle cicatrici.. quotidianamente puoi applicarlo in gocce direttamente sulle smagliature, seguito da un lieve massaggio oppure aggiunto alla normale crema idratante corpo. Lo puoi trovare in erboristeria senza grandi problemi.
Il succo di limone può essere applicato puro su smagliature e cicatrici. Si ritiene che il suo contenuto di vitamina C possa aiutare la pelle nella produzione di collagene (essenziale a garantire l’elasticità della pelle) e di conseguenza a migliorarne l’aspetto, anche nel caso in cui vi siano smagliature.
L’olio di cocco è utile sia in fase di prevenzione che dopo la comparsa delle smagliature, ed è dotato di grandi proprietà emollienti. Ammorbidisce ed elasticizza la pelle come pochi altri e va applicato sulle parti interessate prima di procedere ad un delicato massaggio. Essendo un olio sensibile al variare della temperatura, può capitare che in inverno assuma una consistenza più solida: in questo caso è opportuno immergere la boccetta contenente l’olio di cocco nell’acqua calda per alcuni minuti, in modo da riportarlo ad uno stato liquido.
Domani, continuerò a descriverti i miei rimedi naturali per combattere questi fastidiosi inestetismi.. NON PERDERTI queste preziose informazioni!