Se vi siete persi l’articolo precedente vi consiglio di leggerlo e lo potete trovare qui.
I RIMEDI NATURALI CONTRO IL MAL DI TESTA
Oggi ti voglio suggerire dei metodi naturali privi di controindicazioni, per combattere il mal di testa. Voglio ricordarti che raramente il mal di testa ha una sola causa scatenante, solitamente dipende dall’azione combinata di più cause. Non tutti i mal di testa sono uguali e ovviamente, allo stesso modo, non tutti i rimedi sono adeguati… anche la fitoterapia (ne parlerò prossimamente come cura rilassante e calmante) può aiutare in questo senso con le gocce essenziali di lavanda o menta.
Patata o limone:
taglia 2 fettine di limone o patata e posizionale sulle tempie. Avrai un effetto rilassante e antidolorifico al tempo stesso.
Tisane calmanti:
Camomilla, valeriana, melissa, fiori di arancio, passiflora se bevute come una calda tisana rilassante possono aiutarvi a distendervi e a sentirvi meglio.
Oli essenziali di Lavanda o Menta:
Se avete a disposizione degli olii essenziali alla lavanda o alla menta, frizionate delicatamente le tempie e la fronte (riscaldateli delicatamente prima dell’uso).
Aromaterapia:
Il basilico è utile quando la nostra vita è riempita da troppe preoccupazioni. Se la cefalea dipende da un insieme di pensieri, ansie e preoccupazioni, il basilico è proprio l’olio essenziale che fa per noi. Ci alleggerirà permettendo alla testa di purificarsi quotidianamente: la sentiremo più libera e sveglia.
La menta è indicata per il mal di testa causato da stati ansiosi. Molto efficace per la cefalea che si placa durante il giorno ed riesplode di prima mattina, al risveglio. Gli attacchi non sono costanti, anche se la sensazione del ‘cerchio alla testa’ è sempre presente.
L’olio essenziale di eucalipto, conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di raffreddore, mal di testa, cistite e sinusite.
L’olio essenziale di lavanda esercita un’azione riequilibrante del sistema nervoso centrale, essendo insieme sia un tonico che un sedativo; calma l’ansia, l’agitazione, il nervosismo; allevia di conseguenza il mal di testa e i disturbi causati dallo stress; aiuta a combattere l’insonnia.
Gli oli essenziali possono essere applicati frizionandoli delicatamente sulle tempie e sulla fronte, fate attenzione alle zone eventualmente infiammate, oppure potete semplicemente inalarli mediante diffusori d’ambiente, nella vasca da bagno o nelle saune.
Fiori di Bach:
I Fiori di Bach ci possono aiutare a essere più resistenti allo stress, preoccuparci di meno, calmarci e fornirci la nostra quiete interiore e dormire un sonno migliore. Allontanare quel senso di sconforto e renderci meno sensibili agli stimoli esterni. I Fiori di Bach possono offrire una soluzione nel trattamento delle emozioni negative che sono spesso causa e radice dei nostri mali alla testa.
Oak: induce uno stato di rilassamento fisico e mentale in chi soffre di un eccessivo senso del dovere che impedisce il rilassamento, soprattutto in periodi di stress e stanchezza eccessiva.
White Chestnut: riporta calma e pace nella mente, è indicato per il mal di testa che insorge in persone con pensieri fissi, con iperattività mentale e preoccupazioni spiacevoli che impediscono il sonno.
Hornbeam: aiuta chi soffre di mal di testa acuto dovuto a un prolungato sforzo mentale.
Doccia calda:
L’acqua calda che arriva a cascata su collo e sulla schiena allenta la tensione dei muscoli e permette anche un miglior apporto sanguigno al cervello. Si può anche usare una borsa d’acqua calda o un asciugamano caldo oppure un impacco caldo, come i cuscini di sale sulla parte posteriore del collo, per alleviare i sintomi dei mal di testa quotidiani.
Limone e caffè amaro:
Caffè amaro e limone
Preparate un caffè e bevetelo amaro aggiungendo una decina di gocce di limone. Sdraiatevi al buio in un luogo tranquillo e cercate di rilassarvi positivamente. Non è particolarmente buono da bere ma funziona fidatevi!
Essendo tutti rimedi naturali questi che ti ho elencato, usali anche combinati fra loro: puoi fare la doccia calda utilizzando un sapone aromaterapico; oppure puoi massaggiare le tempie con le fettine di limone dopo aver bevuto il caffè amaro con il limone, il tutto ascoltando della musica rilassante. Sdraiati, lontano il più possibile da rumori e fonti di luce e rilassati il più possibile.