Eccomi qui, riprendiamo a parlare della zucca e dei trattamenti che si possono fare con questo alimento prezioso. Se non hai letto l’articolo in cui descrivo le sue proprietà, ti consiglio dare una sbirciatina qui.
LA ZUCCA A TAVOLA
La zucca è uno dei prodotti tipici della stagione autunnale, soprattutto nel mese di Novembre. utile per la preparazione sia di ricette salate che dolci. E’ indicatissima come condimento per la pasta o per il riso, torte salate, vellutate di verdura, pizze originali e molto altro ancora.
Una ricetta sfiziosa e molto buona, semplice da fare e molto gustosa, me la prepara sempre mia mamma in questo periodo (VIVA LE MAMME!!!)
La zucca al forno, protagonista delle tavolate e anche delle tavole più intime, è di una semplicità e di una bontà disarmante.
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
Mezza zucca
Olio
Sale
Pepe
Rosmarino
Pangrattato
Prezzemolo o Aneto
PREPARAZIONE:
Lava la zucca, tagliala a fettine abbastanza grandi ma non spesse seguendo le linee della zucca (come se fosse un melone o un’anguria). Distribuisci le fette dentro una teglia da forno e lascia riposare per qualche minuto.
Condisci la zucca con sale, pepe, rosmarino e olio extravergine di oliva, lascia marinare per 20 minuti nella sua teglia e nel frattempo accendi il forno a 180°.
“Nevicata” di pangrattato raffermo e prezzemolo, inforna a 180° per 10 minuti o comunque fino a quando la superficie non risulta dorata e non bruciata. Servi subito ben caldo, se necessario aggiungi ancora olio e…. BUON APPETITO!
PS: anche in questo caso le varianti sono molte, condite con spezie di vostro gradimento purché siano sempre naturali.
ZUCCA, ELISIR DI BELLEZZA
Prendetevi cura della vostra bellezza in modo naturale, ecco che in autunno e in inverno potrete scegliere la zucca. In questo modo avrete a disposizione dei cosmetici fai-da-te a basso costo, preparati con ingredienti benefici e senza preoccupazioni “dell’etichetta”.
Maschera antiage. La zucca è ricchissima anche di vitamina C e betacarotene che nel nostro corpo si trasforma in vitamina A contrastando l’azione dei radicali liberi. Crea una mousse con la sua polpa, allungala con 2 gocce di olio essenziale al geranio, o lavanda o gelsomino se hai una pelle mista, avrai un ulteriore effetto levigante e tonificante (fai attenzione all’olio essenziale, non superare le dosi consigliate). Puoi abbinare i vari tipi di oli essenziali in base alle caratteristiche della tua pelle.
Chi ha una pelle secca e sensibile, può preparare sempre una mousse di zucca frullandola e aggiungendo un paio di gocce di olio d’oliva in modo da renderla più liquida. Chi invece ha problemi con l’eccesso di sebo, può aggiungere alla zucca un cucchiaio di yogurt bianco magro; lasciate in posa per 10 minuti in tutti e due i casi e risciacquate con acqua tiepida.
Abbandonarsi al piacere dell’idromassaggio all’essenza di semi di zucca che ha un effetto drenante, perché aiuta a ripristinare l’equilibrio idrico a livello cellulare. Molto efficace anche l’impacco di polpa di zucca gialla: unisce all’effetto drenante quello esfoliante e disintossicante.
La zucca, svuotata dalla sua polpa “magica”, viene spesso utilizzata come un contenitore (si usa la varietà Lagenaria che contiene pochissima polpa e una buccia durissima). Anche come modo per conservare il vino o anche semplicemente come decorazione o altro ancora, seccata e completamente disidratata.
E’ dolce ma non ingrassa. E’ ipocalorica, ma sazia a volontà. E’ ottima come antipasto, ma anche come dessert. Vuota o piena, pesante o leggera, estiva o invernale, ornamentale o commestibile, la zucca è un vegetale favoloso. La si può gustare a tavola, ammirare nelle tele dei pittori o nelle forme decorative di fantasiosi artigiani, si può farne fioriere e zuppiere, come sciroppo ricostituente o crema emolliente per la pelle.
Se vuoi avere delle informazioni su argomenti che finora non ho trattato, scrivimi nei commenti o attraverso la mail che trovi
nella pagina contatti… preparerò un articolo appositamente per te!