Lo stress disturba il normale ciclo di crescita e ne rallenta la stessa. Il problema può essere provocato anche da uno stress emotivo e non necessariamente solo fisico.
Contro la caduta dei capelli da stress si possono utilizzare dei rimedi molto efficaci seguendo una dieta nel rispetto degli equilibri e un regolare ciclo di sonno… il tutto in maniera naturale attraverso l’omeopatia ed altri rimedi naturali.
Da associare a tutto ciò per un ulteriore effetto benefico, è buona norma l’uso di maschere a base di oli vegetali, oligoelementi e vitamine che vanno a stimolarne la crescita.
Andiamo a leggere assieme come affrontare questo fastidioso sintomo.
“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO”
ALIMENTAZIONE
La giusta alimentazione, sana, variegata e ricca di frutta e verdura, è l’alleato giusto per combattere la caduta dei capelli.
La vitamina B, IMPORTANTISSIMA per la struttura e la crescita sana del capello, la si può trovare in quantità elevata nel lievito di birra, nei broccoli, nel tuorlo dell’uovo, nelle patate, nella frutta a guscio: mandorle, noci e nocciole, nel grano e nel riso integrale, nell’ avocado, nelle prugne, nelle banane, nella soia, piselli, fragole, spinaci.
Anche le vitamine A, C ed E apportano dei notevoli benefici. E’ molto consigliato consumare le carote, la zucca (che in questo periodo dell’anno è una miniera di elementi nutritivi, terapeutici e benefici), pomodori e agrumi.
Vorrei inoltre aggiungere che per aiutare e mantenere sano il cuoio capelluto, non fare mai mancare a tavola il salmone, lo sgombro ed il pesce azzurro che sono alimenti ricchissimi di acidi grassi omega 3, assieme al lino il quale viene estratto l’olio, fonte di questi acidi.
Difficile non citare il ferro e lo zinco, il primo porta l’ossigeno necessario alle cellule del capello mentre il secondo né sostiene la crescita.
In poche settimane ti ritroverai con i tuoi capelli in salute e più splendenti.
“FORZA VITALE”
RIMEDI OMEOPATICI
Innanzitutto voglio precisare che perdere qualche capello è assolutamente normale in quanto i capelli hanno un loro ciclo vitale con un inizio ed una fine e quei pochi persi sono rimpiazzati naturalmente dagli altri nuovi che nasceranno.
Detto questo, se nel caso la caduta è troppo massiccia, è consigliabile contattare un medico per una visita più accurata. Se parliamo di alopecia androgenetica, stiamo parlando della più comune forma di perdita dei capelli nel sesso maschile, che con l’avanzare dell’età progredisce.
Quali sono i rimedi omeopatici efficaci per contrastare la caduta dei capelli?
Un grosso punto a favore dell’omeopatia è che può essere prescritta in due casi contemporaneamente, nel disequilibrio del corpo in generale e nel caso in cui si voglia agire su sintomi acuti ben specifici.
L’obiettivo principale dell’omeopatia in questo caso, come in tutte le problematiche, è di andare a identificare e trattare la causa principale nel modo più naturale possibile.
I rimedi omeopatici come Thuja Occidentalis sottoforma di Tintura Madre, agisce come sedativo sul piano psicologico (senza effetti soporiferi), nel caso in cui appunto la perdita sia dovuta da uno stress emotivo.
Altro rimedio è il Selenium che può essere utile quando la caduta dei capelli avviene rapidamente e produce una calvizia marcata, specifico per contrastare l’ eccesso di sebo. Il selenio minerale, aiuta il corpo ad utilizzare le proteine che vengono consumate (i capelli sono composti principalmente di proteine) e di conseguenza, quando il corpo è in grado di elaborare le proteine, ne segue una migliore crescita dei capelli.
Anche se un po’ di selenio è un bene non significa che di più è meglio! Se assunto in dosi eccessive, il selenio può essere tossico e pericoloso quindi non superate le dosi giornaliere consigliate in circa 200 microgrammi.
Anche il Floricum acidum 5CH frena la caduta da esaurimento per eccessivo lavoro o dovuta a dei dispiaceri.
Nel prossimo articolo troverete altre informazioni sui rimedi naturali e sulla fitoterapia riguardanti lo stesso problema.